China

“Sharing Is Caring": the New Webinar Series from CICC MEWG

China
12 Maggio 2022
The Mechanical Engineering Working Group (MEWG) of the China-Italy Chamber of Commerce (CICC) is working on a webinar series on different topics called "Sharing is caring: Issues for the MEWG in China", aimed at overcoming the current market difficulties due to the recent COVID restrictions. The main objective of the webinar series is to share the experiences of companies belonging to the Mechanical Engineering Working Group operating in China, which we have divided into 7 major macro sectors: • Components • Machinery • Industrial Services • Automotive • Manufacturing • Electronics • Home Applications   Sharing one's difficulties, experiences and business sentiment can also inspire other companies or be a good opportunity to receive support. The main issues and common discussion topics that we have identified are: • Reopening of activities • Supply Chain • Incentives • Block of production • Logistic • HR     The first webtalk will debut on May 12th, 2022 at 11:00 (Beijing time). The Mechanical Engineering Working Group will invite company executives operating in the components sector to discuss the current situation and its effects on current business affairs, focusing on the restart after the lockdown. In this exclusive 1-hour virtual exchange, high-level executives will share their own experiences and provide insights into topics such as:   What is their company's current situation? Talking about the reopening of the production plants, what obstacles are those companies currently facing and how can they overcome them? What are the short- and medium-term implications? What best-practice advice can you share? On what topics do you require advice or assistance?   AGENDA (CST) 11:00 - 11:05 Paolo Bazzoni, Chairman of the China-Italy Chamber of Commerce  11:05 - 11:10 Introduction from the Moderator on the Webtalk Series, Alberto Fochesato, APAC Sales Director of Würth Industry Service China 11:10 - 11:25 Presentation of the companies, protagonists of sharing experiences: Itema Weaving Machinery (China) Co., Ltd., Gefran, Würth Industry China 11:25 - 11:55 Panel discussion focused on the restart after the lockdown, with: -Lorenzo Maffioli, Managing Director of Itema Weaving Machinery (China) Co., Ltd. -Fabrizio Merz, General Manager of Gefran -Larry B. Stevens, CEO of Würth Industry China 11:55 - 12:15 Q&A from the audience   EVENT DETAILS When: May 12th, 2022, 11:00 am – 12:15 pm (Beijing time) How: Online (Zoom) Event fee: Free of charge (CICC Members) / 150 RMB (Non-Members) Event Language: English Target: European companies operating in the manufacturing industry Format: Panel discussion   Interested in joining? Scan the QR code to sign up!   ANY QUESTION ON THE TOPIC? Please note that questions proposed by the participants to the speaker experts need to be sent to infoshanghai@cameraitacina.com  before the webinar takes place. Do you want to be one of the panelists for the next webinars? Write to us at infoshanghai@cameraitacina.com  indicating the macro sector to which your company belongs (machinery, automotive, etc.).

Webinar | Il futuro della ristorazione italiana in Cina, 18 maggio 2022

China
18 Maggio 2022
Il 18 maggio 2022 il Gruppo di Lavoro del Food and Beverage (F&BWG) della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) terrà il webinar "RistoCINA: La ristorazione italiana in Cina. La situazione attuale, gli effetti del Covid-19, il futuro della tavola italiana in Cina". Il webinar vuole presentare le esperienze di alcuni noti ristoratori italiani presenti sul territorio cinese: da nord a sud, da est a ovest, ci racconteranno come stanno affrontando la situazione attuale del Covid-19.    DETTAGLI SULL’EVENTO Data: mercoledì, 18 maggio 2022, 17:00-18:30 (ora cinese) Formato: webinar (attraverso la piattaforma Zoom) Lingua: Italiana Il Webinar è aperto a tutti e gratuito per i Soci della CCIC. Per i non Soci il costo è di 150 RMB.   AGENDA (CST) 17:00-17:15 Presentazione del Gruppo di Lavoro del F&B (F&BWG) con Davide Fassari, Vice Coordinatore del F&BWG e CEO di Dynamigs 17:15-18:10 Tavola rotonda con alcuni noti ristoratori italiani presenti sul territorio cinese:  -Andrea Balzamo, Direttore operativo per OGGI (Guangzhou) -Marco Barbieri, Chef & Patron di Da Marco (Shanghai) -Simone Crespi, Shareholder per Bucciano (Chengdu) -Marco De Iulis, Partner di Rosemary (Zhejiang) -Demian Loganathan, CEO del Gruppo Cantina Catering Management Group (Chongqing) -Stefano Micillo, Proprietario di Mammamia Group (Shanghai, Suzhou, Wuxi, Guangzhou) -Gennaro Miele, CEO di La Pizza (Pechino) -Gabriele Pegoraro, Direttore operativo per Venezia (Tianjin) -Riccardo Romboli, CEO e Co-founder di Azzurro (Shenzhen) -Daniele Vacca, Chef e Proprietario di Cucina (Sanya) 18:10-18:30 Q&A e conclusioni Il webinar verrà moderato da Cristina Corsini, Coordinatrice del F&BWG e CEO di Good Italy LTD.   Per registrarsi, si prega di scannerizzare il seguente QR code:   Scopri di più sul F&BWG Il Gruppo di lavoro del F&B comprende tutte le aziende che lavorano nel settore F&B/Ho.Re.Ca, come produttori, aziende che importano prodotti italiani in Cina, ristoranti italiani, ecc. Nonostante il F&B sia uno dei settori più frammentati e in transizione, rappresenta un'incredibile opportunità per le aziende italiane. Per questo la Camera di Commercio Italiana in Cina ha deciso di istituire un gruppo di lavoro dedicato. Per maggiori informazioni, potete scriverci a foodandbeveragewg@cameraitacina.com.   

IPWG Training Program: IP Protection through Customs, May-June

China
17 Maggio 2022
The China-Italy Chamber of Commerce (CICC) is glad to invite you to join the Training Program “IP Protection through Customs” organized in three online sessions from May 17 to June 14. This program is organized by our Intellectual Property Working Group (IPWG) together with the China IP SME Helpdesk. During the three sessions, experts from our IPWG and the China IP SME Helpdesk will train companies and individuals on trademark, patent and copyright protection through customs including formalities and regulations for IP registration with customs, IP customs enforcement, customs training and protection strategies.   Program details:                                                                      Session I (May 17): How to increase IP protection through Customs registration and enforcement with Eloisa Hu & Charles Feng Session II (May 31): IP Protection Strategies and Customs Training with Mia Li & Sai Chen Session III (June 14):  Case studies of IP protection through Customs with Felice Meli & Giovanni Casucci Opening Remarks: Raffaello Girotto, Legal Attaché of the Embassy of Italy   The full program is available for download [HERE]   This program is aimed at: In house counsels, export and sales managers, procurement and supply chain managers, executives and practitioners etc.   Register:   Session I or full program:  Click HERE to register Session II: Click HERE to register Session III: Click HERE to register   CICC Members: Free of charge Non-Members fee: 150RMB per session. NB. Upon successful completion of the three sessions participants will receive a Letter of Appreciation issued by the organizers. It is also possible to register to each session separately according to interest.   Speakers: Session I [May 17] - Customs Registration and Enforcement Raffaello Girotto, Legal Attaché of the Embassy of Italy [BIO]  Eloisa Hu, Lawyer at Wang JIng & GH Lawfirm [BIO] Charles Feng, Partner and Lawyer at East & Concord Partners [BIO] Moderator: Carlo Geremia, IPWG Coordinator   Session II [May 31] - IP Protection Strategies and Customs Training  Mia Li, Partner at HongFang Law [BIO] Sai Chen, Attorney-at-law, Partner and Deputy President at Wei Chixue Law Firm [BIO] Moderator: Guilherme Campos, IPWG Vice Coordinator   Session III  [June 14] - Case Studies in Fashion, F&B, Mechanics Felice Meli, Partner and Head of Anti-Counterfeiting Operations at Ferrante Intellectual Property [BIO] Giovanni Francesco Casucci, Partner, and Intellectual Property Law at EY Italy Law [BIO] Moderator: Antonio Lovecchio, Foreign Lawyer at HFG Law & Intellectual Property Law   Any questions? Contact us at bj.activities@cameraitacina.com

IPWG Training Program: IP Protection through Customs, May-June

China
17 Maggio 2022
The China-Italy Chamber of Commerce (CICC) is glad to invite you to join the Training Program “IP Protection through Customs” organized in three online sessions from May 17 to June 14. This program is organized by our Intellectual Property Working Group (IPWG) together with the China IP SME Helpdesk. During the three sessions, experts from our IPWG and the China IP SME Helpdesk will train companies and individuals on trademark, patent and copyright protection through customs including formalities and regulations for IP registration with customs, IP customs enforcement, customs training and protection strategies.   Program details:                                                                      Session I (May 17): How to increase IP protection through Customs registration and enforcement with Eloisa Hu & Charles Feng Session II (May 31): IP Protection Strategies and Customs Training with Mia Li & Sai Chen Session III (June 14):  Case studies of IP protection through Customs with Felice Meli & Giovanni Casucci Opening Remarks: Raffaello Girotto, Legal Attaché of the Embassy of Italy   The full program is available for download [HERE]   This program is aimed at: In house counsels, export and sales managers, procurement and supply chain managers, executives and practitioners etc.   Register:   Session I or full program:  Click HERE to register Session II: Click HERE to register Session III: Click HERE to register   CICC Members: Free of charge Non-Members fee: 150RMB per session. NB. Upon successful completion of the three sessions participants will receive a Letter of Appreciation issued by the organizers. It is also possible to register to each session separately according to interest.   Speakers: Session I [May 17] - Customs Registration and Enforcement Raffaello Girotto, Legal Attaché of the Embassy of Italy [BIO]  Eloisa Hu, Lawyer at Wang JIng & GH Lawfirm [BIO] Charles Feng, Partner and Lawyer at East & Concord Partners [BIO] Moderator: Carlo Geremia, IPWG Coordinator   Session II [May 31] - IP Protection Strategies and Customs Training  Mia Li, Partner at HongFang Law [BIO] Sai Chen, Attorney-at-law, Partner and Deputy President at Wei Chixue Law Firm [BIO] Moderator: Guilherme Campos, IPWG Vice Coordinator   Session III  [June 14] - Case Studies in Fashion, F&B, Mechanics Felice Meli, Partner and Head of Anti-Counterfeiting Operations at Ferrante Intellectual Property [BIO] Giovanni Francesco Casucci, Senior Lawyer, Partner, and Intellectual Property Law at EY Italy Law [BIO] Moderator: Antonio Lovecchio, Foreign Lawyer at HFG Law & Intellectual Property Law   Any questions? Contact us at bj.activities@cameraitacina.com

IPWG Training Program: IP Protection through Customs, May-June

China
17 Maggio 2022
The China-Italy Chamber of Commerce (CICC) is glad to invite you to join the Training Program “IP Protection through Customs” organized in three online sessions from May 17 to June 14. This program is organized by our Intellectual Property Working Group (IPWG) together with the China IP SME Helpdesk. During the three sessions, experts from our IPWG and the China IP SME Helpdesk will train companies and individuals on trademark, patent and copyright protection through customs including formalities and regulations for IP registration with customs, IP customs enforcement, customs training and protection strategies.   Program details:                                                                      Session I (May 17): How to increase IP protection through Customs registration and enforcement with Eloisa Hu & Charles Feng Session II (May 31): IP Protection Strategies and Customs Training with Mia Li & Sai Chen Session III (June 14):  Case studies of IP protection through Customs with Felice Meli & Giovanni Casucci Opening Remarks: Raffaello Girotto, Legal Attaché of the Embassy of Italy   The full program is available for download [HERE]   This program is aimed at: In house counsels, export and sales managers, procurement and supply chain managers, executives and practitioners etc.   Register:   Session I or full program:  Click HERE to register Session II: Click HERE to register Session III: Click HERE to register   CICC Members: Free of charge Non-Members fee: 150RMB per session. NB. Upon successful completion of the three sessions participants will receive a Letter of Appreciation issued by the organizers. It is also possible to register to each session separately according to interest.   Speakers: Session I [May 17] - Customs Registration and Enforcement Raffaello Girotto, Legal Attaché of the Embassy of Italy [BIO]  Eloisa Hu, Lawyer at Wang JIng & GH Lawfirm [BIO] Charles Feng, Partner and Lawyer at East & Concord Partners [BIO] Moderator: Carlo Geremia, IPWG Coordinator   Session II [May 31] - IP Protection Strategies and Customs Training  Mia Li, Partner at HongFang Law [BIO] Sai Chen, Attorney-at-law, Partner and Deputy President at Wei Chixue Law Firm [BIO] Moderator: Guilherme Campos, IPWG Vice Coordinator   Session III  [June 14] - Case Studies in Fashion, F&B, Mechanics Felice Meli, Partner and Head of Anti-Counterfeiting Operations at Ferrante Intellectual Property [BIO] Giovanni Francesco Casucci, Senior Lawyer, Partner, and Intellectual Property Law at EY Italy Law [BIO] Moderator: Antonio Lovecchio, Foreign Lawyer at HFG Law & Intellectual Property Law   Any questions? Contact us at bj.activities@cameraitacina.com

Webinar | Aggiornamento sull'attuale situazione pandemica nella Cina orientale, e non solo. Dialogo con il Consolato e le aziende Italiane, 6 maggio 2022

China
06 Maggio 2022
  Il 6 maggio 2022 la Camera di Commercio Italiana in Cina e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai organizzano un secondo webinar di "Aggiornamento sull'attuale situazione pandemica nella Cina orientale, e non solo. Dialogo con il Consolato e le aziende Italiane”.  Il principale obiettivo dell’evento è di fornire un aggiornamento rispetto alla prima edizione del 22 aprile. Il webinar si aprirà con i saluti di benvenuto di S.E. Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia nella R.P.C. La prima parte sarà incentrata sul dialogo con la Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana d’Angelo, che darà un aggiornamento sulla situazione nella Cina Orientale, in continuo e rapido cambiamento. Nella seconda parte del webinar il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), Paolo Bazzoni, si soffermerà sugli highlights del secondo sondaggio relativo all’impatto che le restrizioni COVID stanno avendo sul business delle aziende italiane in Cina. Il Presidente fornirà inoltre un aggiornamento circa le diverse azioni di advocacy che la CCIC sta portando avanti di concerto con l’Ambasciata. Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai, fornirà poi un breve aggiornamento sulla situazione fieristica a Shanghai e sulle possibilità per le aziende italiane. A seguire, si terrà una tavola rotonda in cui verrà data voce ai territori– tra cui Pechino/Tianjin, Nanchino/Wuxi e Suzhou– e alle aziende, cercando di portare all’attenzione in modo propositivo best practices di aziende appartenenti a diversi settori strategici.   DETTAGLI SULL’EVENTO Data: venerdì 6 maggio 2022 Orario: 10:00 - 11:30 (CST) Formato: webinar (Zoom) Lingua: Italiana La partecipazione al webinar è aperta a tutti ed è gratuita. I partecipanti possono inviare le proprie domande a infoshanghai@cameraitacina.com prima che il webinar abbia inizio. Le domande verranno raccolte e selezionate, e poi condivise con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e/o con i rappresentanti dei settori strategici di riferimento, a seconda della tipologia di domanda.    AGENDA Prima parte 10:00 - 10:10 Messaggio introduttivo di S.E. Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia nella R.P.C. 10:10 - 10:20 Aggiornamento sull’attuale situazione pandemica in Cina Orientale – dialogo con la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana d’Angelo.   Seconda parte 10:20 - 10:30 Highlights dei risultati della seconda survey sull’impatto che le restrizioni COVID stanno avendo sulla comunità d’affari italiana in Cina – presentazione di Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina. 10:30 - 10:35 Aggiornamento della situazione fieristica con Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai 10:35 - 10:50 Aggiornamento dai territori sull’attuale situazione pandemica: -Suzhou con Giacomo Bove, Consigliere CCIC e General Manager di Ponzini Health and Beauty High-Tech (Suzhou) Co., Ltd.  -Nanchino/Wuxi con Ermanno Vitali, Consigliere CCIC e CEO di FAAM China -Pechino/Tianjin con Matteo Tanteri, Vice Presidente CCIC (Pechino), Chairman & CEO Snam China 10:50 - 11:20 Tavola rotonda sull’impatto che l’attuale situazione di lock down sta avendo sulle aziende italiane e condivisione di best practices nella Cina orientale. -Closed Loop Management, il caso Comau con Gaetano Cantalupo, Vice Presidente CCIC (Shanghai) e Comau Global Customer Operation Head and China Managing Director -Esperienza diretta di una Società produttrice di Macchine Automatiche ad alta Tecnologia con Emilio Cassanelli, General Manager per Industry Technology Suzhou Co., Ltd. (ITS-CT Pack China) -L'operatività bancaria e le possibili soluzioni che le banche mettono in atto per garantire il continuo supporto nei confronti delle aziende, con Yu Huang, General Manager per Intesa Sanpaolo S.p.A. - Shanghai -Aggiornamento della situazione logistica con Mario Tasso, Coordinatore del gruppo di lavoro della Logistica (LWG) e Global Account Manager per JAS FORWARDING (CHINA) Co., Ltd. -Come un’azienda del F&B sta soddisfacendo le domande dei consumatori con Nicola Coppi, Fondatore e CEO di Food Vending China -Come un’azienda può valutare le politiche attuate dall’Ufficio della Proprietà Intellettuale a Shanghai con Tiziano Sandonini, VP Product at Santoni Knitting Machinery Co., Ltd -Impatto delle restrizioni agli spostamenti per una società che fornisce servizi di installazione di macchinari, con Marco Camertoni, Vice Coordinatore del gruppo di lavoro dell’Energia (EEPWG) e Managing Director per Loccioni China -Situazione del Retail con Enrico Rossi, CFO Asia Pacific Dolce&Gabbana 11:20 - 11:25 -Aggiornamento incentivi, con Lorenzo Riccardi, Tesoriere CCIC e managing partner RsA Asia (Shanghai) Co., Ltd  -Aggiornamento risorse umane, con Ilaria Massa, Consigliere CCIC e Human Resources & QHSE Manager per Eni Energy (Shanghai) Co., Ltd. 11:25 - 11:30 Conclusioni, con Paolo Bazzoni, Presidente CCIC Il webinar verrà moderato da Giada Piccinini, Consigliere CCIC e Head of Shanghai office di GWA - Greatway Advisory.    Per registrarsi, si prega di scannerizzare il seguente QR code:   Nota: il webinar seguirà la Chatham House Rule e non verrà registrato. Non è prevista la sessione di Q&A.

Webinar | Aggiornamento sull'attuale situazione pandemica nella Cina orientale, e non solo. Dialogo con il Consolato e le aziende Italiane, 6 maggio 2022

China
06 Maggio 2022
  Il 6 maggio 2022 la Camera di Commercio Italiana in Cina e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai organizzano un secondo webinar di "Aggiornamento sull'attuale situazione pandemica nella Cina orientale, e non solo. Dialogo con il Consolato e le aziende Italiane”.  Il principale obiettivo dell’evento è di fornire un aggiornamento rispetto alla prima edizione del 22 aprile. Il webinar si aprirà con i saluti di benvenuto di S.E. Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia nella R.P.C. La prima parte sarà incentrata sul dialogo con la Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana d’Angelo, che darà un aggiornamento sulla situazione nella Cina Orientale, in continuo e rapido cambiamento. Nella seconda parte del webinar il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), Paolo Bazzoni, si soffermerà sugli highlights del secondo sondaggio relativo all’impatto che le restrizioni COVID stanno avendo sul business delle aziende italiane in Cina. Il Presidente fornirà inoltre un aggiornamento circa le diverse azioni di advocacy che la CCIC sta portando avanti di concerto con l’Ambasciata. Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai, fornirà poi un breve aggiornamento sulla situazione fieristica a Shanghai e sulle possibilità per le aziende italiane. A seguire, si terrà una tavola rotonda in cui verrà data voce ai territori– tra cui Pechino/Tianjin, Nanchino/Wuxi e Suzhou– e alle aziende, cercando di portare all’attenzione in modo propositivo best practices di aziende appartenenti a diversi settori strategici.   DETTAGLI SULL’EVENTO Data: venerdì 6 maggio 2022 Orario: 10:00 - 11:30 (CST) Formato: webinar (Zoom) Lingua: Italiana La partecipazione al webinar è aperta a tutti ed è gratuita. I partecipanti possono inviare le proprie domande a infoshanghai@cameraitacina.com prima che il webinar abbia inizio. Le domande verranno raccolte e selezionate, e poi condivise con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e/o con i rappresentanti dei settori strategici di riferimento, a seconda della tipologia di domanda.    AGENDA Prima parte 10:00 - 10:10 Messaggio introduttivo di S.E. Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia nella R.P.C. 10:10 - 10:20 Aggiornamento sull’attuale situazione pandemica in Cina Orientale – dialogo con la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana d’Angelo.   Seconda parte 10:20 - 10:30 Highlights dei risultati della seconda survey sull’impatto che le restrizioni COVID stanno avendo sulla comunità d’affari italiana in Cina – presentazione di Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina. 10:30 - 10:35 Aggiornamento della situazione fieristica con Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai 10:35 - 10:50 Aggiornamento dai territori sull’attuale situazione pandemica: -Suzhou con Giacomo Bove, Consigliere CCIC e General Manager di Ponzini Health and Beauty High-Tech (Suzhou) Co., Ltd.  -Nanchino/Wuxi con Ermanno Vitali, Consigliere CCIC e CEO di FAAM China -Pechino/Tianjin con Matteo Tanteri, Vice Presidente CCIC (Pechino), Chairman & CEO Snam China 10:50 - 11:20 Tavola rotonda sull’impatto che l’attuale situazione di lock down sta avendo sulle aziende italiane e condivisione di best practices nella Cina orientale. -Closed Loop Management, il caso Comau con Gaetano Cantalupo, Vice Presidente CCIC (Shanghai) e Comau Global Customer Operation Head and China Managing Director -Esperienza diretta di una Società produttrice di Macchine Automatiche ad alta Tecnologia con Emilio Cassanelli, General Manager per Industry Technology Suzhou Co., Ltd. (ITS-CT Pack China) -L'operatività bancaria e le possibili soluzioni che le banche mettono in atto per garantire il continuo supporto nei confronti delle aziende, con Yu Huang, General Manager per Intesa Sanpaolo S.p.A. - Shanghai -Aggiornamento della situazione logistica con Mario Tasso, Coordinatore del gruppo di lavoro della Logistica (LWG) e Global Account Manager per JAS FORWARDING (CHINA) Co., Ltd. -Come un’azienda del F&B sta soddisfacendo le domande dei consumatori con Nicola Coppi, Fondatore e CEO di Food Vending China -Come un’azienda può valutare le politiche attuate dall’Ufficio della Proprietà Intellettuale a Shanghai con Tiziano Sandonini, VP Product at Santoni Knitting Machinery Co., Ltd -Impatto delle restrizioni agli spostamenti per una società che fornisce servizi di installazione di macchinari, con Marco Camertoni, Vice Coordinatore del gruppo di lavoro dell’Energia (EEPWG) e Managing Director per Loccioni China -Situazione del Retail con Enrico Rossi, CFO Asia Pacific Dolce&Gabbana 11:20 - 11:25 -Aggiornamento incentivi, con Lorenzo Riccardi, Tesoriere CCIC e managing partner RsA Asia (Shanghai) Co., Ltd  -Aggiornamento risorse umane, con Ilaria Massa, Consigliere CCIC e Human Resources & QHSE Manager per Eni Energy (Shanghai) Co., Ltd. 11:25 - 11:30 Conclusioni, con Paolo Bazzoni, Presidente CCIC Il webinar verrà moderato da Giada Piccinini, Consigliere CCIC e Head of Shanghai office di GWA - Greatway Advisory.    Per registrarsi, si prega di scannerizzare il seguente QR code:   Nota: il webinar seguirà la Chatham House Rule e non verrà registrato. Non è prevista la sessione di Q&A.

Webinar | Aggiornamento sull'attuale situazione pandemica nella Cina orientale, e non solo. Dialogo con il Consolato e le aziende Italiane, 6 maggio 2022

China
06 Maggio 2022
  Il 6 maggio 2022 la Camera di Commercio Italiana in Cina e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai organizzano un secondo webinar di "Aggiornamento sull'attuale situazione pandemica nella Cina orientale, e non solo. Dialogo con il Consolato e le aziende Italiane”.  Il principale obiettivo dell’evento è di fornire un aggiornamento rispetto alla prima edizione del 22 aprile. Il webinar si aprirà con i saluti di benvenuto di S.E. Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia nella R.P.C. La prima parte sarà incentrata sul dialogo con la Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana d’Angelo, che darà un aggiornamento sulla situazione nella Cina Orientale, in continuo e rapido cambiamento. Nella seconda parte del webinar il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), Paolo Bazzoni, si soffermerà sugli highlights del secondo sondaggio relativo all’impatto che le restrizioni COVID stanno avendo sul business delle aziende italiane in Cina. Il Presidente fornirà inoltre un aggiornamento circa le diverse azioni di advocacy che la CCIC sta portando avanti di concerto con l’Ambasciata. Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai, fornirà poi un breve aggiornamento sulla situazione fieristica a Shanghai e sulle possibilità per le aziende italiane. A seguire, si terrà una tavola rotonda in cui verrà data voce ai territori– tra cui Pechino/Tianjin, Nanchino/Wuxi e Suzhou– e alle aziende, cercando di portare all’attenzione in modo propositivo best practices di aziende appartenenti a diversi settori strategici.   DETTAGLI SULL’EVENTO Data: venerdì 6 maggio 2022 Orario: 10:00 - 11:30 (CST) Formato: webinar (Zoom) Lingua: Italiana La partecipazione al webinar è aperta a tutti ed è gratuita. I partecipanti possono inviare le proprie domande a infoshanghai@cameraitacina.com prima che il webinar abbia inizio. Le domande verranno raccolte e selezionate, e poi condivise con il Consolato Generale d’Italia a Shanghai e/o con i rappresentanti dei settori strategici di riferimento, a seconda della tipologia di domanda.    AGENDA Prima parte 10:00 - 10:10 Messaggio introduttivo di S.E. Luca Ferrari, Ambasciatore d’Italia nella R.P.C. 10:10 - 10:20 Aggiornamento sull’attuale situazione pandemica in Cina Orientale – dialogo con la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana d’Angelo.   Seconda parte 10:20 - 10:30 Highlights dei risultati della seconda survey sull’impatto che le restrizioni COVID stanno avendo sulla comunità d’affari italiana in Cina – presentazione di Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina. 10:30 - 10:35 Aggiornamento della situazione fieristica con Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai 10:35 - 10:50 Aggiornamento dai territori sull’attuale situazione pandemica: -Suzhou con Giacomo Bove, Consigliere CCIC e General Manager di Ponzini Health and Beauty High-Tech (Suzhou) Co., Ltd.  -Nanchino/Wuxi con Ermanno Vitali, Consigliere CCIC e CEO di FAAM China -Pechino/Tianjin con Matteo Tanteri, Vice Presidente CCIC (Pechino), Chairman & CEO Snam China 10:50 - 11:20 Tavola rotonda sull’impatto che l’attuale situazione di lock down sta avendo sulle aziende italiane e condivisione di best practices nella Cina orientale. -Closed Loop Management, il caso Comau con Gaetano Cantalupo, Vice Presidente CCIC (Shanghai) e Comau Global Customer Operation Head and China Managing Director -Esperienza diretta di una Società produttrice di Macchine Automatiche ad alta Tecnologia con Emilio Cassanelli, General Manager per Industry Technology Suzhou Co., Ltd. (ITS-CT Pack China) -L'operatività bancaria e le possibili soluzioni che le banche mettono in atto per garantire il continuo supporto nei confronti delle aziende, con Yu Huang, General Manager per Intesa Sanpaolo S.p.A. - Shanghai -Aggiornamento della situazione logistica con Mario Tasso, Coordinatore del gruppo di lavoro della Logistica (LWG) e Global Account Manager per JAS FORWARDING (CHINA) Co., Ltd. -Come un’azienda del F&B sta soddisfacendo le domande dei consumatori con Nicola Coppi, Fondatore e CEO di Food Vending China -Come un’azienda può valutare le politiche attuate dall’Ufficio della Proprietà Intellettuale a Shanghai con Tiziano Sandonini, VP Product at Santoni Knitting Machinery Co., Ltd -Impatto delle restrizioni agli spostamenti per una società che fornisce servizi di installazione di macchinari, con Marco Camertoni, Vice Coordinatore del gruppo di lavoro dell’Energia (EEPWG) e Managing Director per Loccioni China -Situazione del Retail con Enrico Rossi, CFO Asia Pacific Dolce&Gabbana 11:20 - 11:25 -Aggiornamento incentivi, con Lorenzo Riccardi, Tesoriere CCIC e managing partner RsA Asia (Shanghai) Co., Ltd  -Aggiornamento risorse umane, con Ilaria Massa, Consigliere CCIC e Human Resources & QHSE Manager per Eni Energy (Shanghai) Co., Ltd. 11:25 - 11:30 Conclusioni, con Paolo Bazzoni, Presidente CCIC Il webinar verrà moderato da Giada Piccinini, Consigliere CCIC e Head of Shanghai office di GWA - Greatway Advisory.    Per registrarsi, si prega di scannerizzare il seguente QR code:   Nota: il webinar seguirà la Chatham House Rule e non verrà registrato. Non è prevista la sessione di Q&A.

Webinar | Experience Sharing: Closed-Loop Systems to Face Lockdown, April 26th

China
26 Aprile 2022
In response to the current lockdown in Shanghai, some companies are operating in “closed-loop” systems to ensure businesses can keep operations running. Closed loops put factory workers in bubbles, based on the same procedure used during the winter Olympics to prevent COVID spread. This procedure – for example – has been reportedly used inside the Shanghai Port area to maintain stable operations despite the spread of the pandemic. Italian companies around the Shanghai area and in other parts of China are seemingly preparing to temporarily operate according to this closed-off management to curb the effects of lockdown(s) on productivity. During this session, we invited companies to share their experiences regarding the operation of closed-loop factory systems to our Members. AGENDA (CST) 3:00 – 3:30 Operating Closed-loop systems: experience sharing –Willi Riester, Vice Chairman of TRT & CTO of CHIRON Machine Tools (Taicang) Co., Ltd –Gaetano Cantalupo, CICC Vice Chairman (Shanghai) & General Manager of Comau (Shanghai) Engineering Co., Ltd. 3:30 – 4:00 Discussion and sharing Moderator: Giacomo Bove - CICC Board Member & General Manager of Ponzini Health and Beauty High-Tech (Suzhou) Co., Ltd. Reserve your place here. The meeting is free of charge and reserved to CICC Members and Friends.

Webinar | Experience Sharing: Closed-Loop Systems to Face Lockdown, April 26th

China
26 Aprile 2022
In response to the current lockdown in Shanghai, some companies are operating in “closed-loop” systems to ensure businesses can keep operations running. Closed loops put factory workers in bubbles, based on the same procedure used during the winter Olympics to prevent COVID spread. This procedure – for example – has been reportedly used inside the Shanghai Port area to maintain stable operations despite the spread of the pandemic. Italian companies around the Shanghai area and in other parts of China are seemingly preparing to temporarily operate according to this closed-off management to curb the effects of lockdown(s) on productivity. During this session, we invited companies to share their experiences regarding the operation of closed-loop factory systems to our Members. AGENDA (CST) 3:00 – 3:30 Operating Closed-loop systems: experience sharing –Willi Riester, Vice Chairman of TRT & CTO of CHIRON Machine Tools (Taicang) Co., Ltd –Gaetano Cantalupo, CICC Vice Chairman (Shanghai) & General Manager of Comau (Shanghai) Engineering Co., Ltd. 3:30 – 4:00 Discussion and sharing Moderator: Giacomo Bove - CICC Board Member & General Manager of Ponzini Health and Beauty High-Tech (Suzhou) Co., Ltd. Reserve your place here. The meeting is free of charge and reserved to CICC Members and Friends.

Pagine

Abbonamento a RSS - China

Copyright ©2016 by China-Italy Chamber of Commerce
Website Maintenance China | flow.asia
京ICP备06006969号-1

Associati alla Camera

Entra a far parte di un network di oltre 500 aziende italiane e straniere, presenti in Cina e in Italia. Ottieni maggiore visibilità grazie a sponsorship, opportunità di collaborazione e pubblicità sul sito web della CICC.

Learn More